CONTRORDINE – 20 novembre 2020

Non era proprio tempo per una edizione di INCIPIT in questo 2020. L’Associazione Santa Croce ci ha provato, per due volte, a primavera e in autunno, a organizzare la rassegna di incontri INCIPIT, che da quattro anni rappresenta la punta di diamante della propria attività, ma in entrambi i casi, la sfida coraggiosamente lanciata al Covid-19 è stata persa: le prescrizioni per contenere i contagio hanno impedito incontri e assemblee, e siccome la rassegna è nata per far uscire al gente, per farla incontrare e per interloquire vis à vis con giornalisti, storici, scrittori, artisti, ned è stata una decisione obbligata quella di rinviare gli appuntamenti in programma. Un rinvio, appunto, perché l’Associazione si è assicurata la presenza degli ospiti che avevano già dato la loro adesione, anche per l’anno prossimo, nella speranza che il 2021 consenta alla gente di recuperare quella serenità che, quest’anno, è stata messa a durissima prova, e che abbia voglia di uscire per tornare a stare insieme (sempre in piena sicurezza) e conoscere da vicino i tanti ospiti che parteciperanno ad INCIPIT.

PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA – 20 ottobre 2020

Sì, anche quest’anno, ci sarà INCIPIT, la rassegna ideata dall’Associazione Santa Croce che, sollecitata da numerosi affezionati dell’iniziativa, ha accettato di sfidare il Covid-19 e le restrizioni che impone, proponendo una mini edizione (non per niente è stata numerata come 4 e 1/2) di appena tre appuntamenti, che quest’anno più di sempre saranno ‘Tutta un’altra storia’

Incontri che si terranno in presenza, e non a distanza, per un semplice motivo: <INCIPIT nasce per far uscire la gente da casa, per farla incontrare, per creare aggregazione e per consentire a tutti di interloquire direttamente con l’ospite di turno. Che senso avrebbe farla in diretta streaming? La mission della rassegna sarebbe stata snaturata> è stata la riflessione dell’Associazione Santa Croce. E così, sul finire del 2020, l’auditorium ‘Della Valle’ di Casette d’Ete di Sant’Elpidio a Mare (Fm) ospiterà tre appuntamenti, volutamente diversificati l’uno dall’altro.

Si comincia il 30 ottobre e, in un periodo in cui viaggiare, soprattutto all’estero, è fortemente sconsigliato, la presidente dell’Associazione Santa Croce, Marisa Colibazzi e la co – coordinatrice della rassegna, Giovanna Taffetani, hanno pensato di far viaggiare il pubblico, regalando un esilarante volo immaginario ma neanche più di tanto perché Franco Lombini e Mario Tadiello, i due autori del libro ‘Apriti cielo’, sono anche steward che hanno voluto raccontare storie e aneddoti divertenti vissuti in vent’anni di servizio sugli aerei e nei cieli d’Europa e d’Inghilterra.

Franco Lombini e Mario Tadiello

Edito da Bookabook, prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowfunding, ‘Apriti cielo’ è una originale e curiosa selezione delle tipologie più ricorrenti dei viaggiatori che navigano i cieli di tutti il mondo, con le loro stravaganze, le loro paranoie, e offre uno spaccato di vita improntato a una sana ironia, anche grazie alla freschezza di una verve narrativa particolarmente ruffiana e trascinante. Non sarà una presentazione canonica del libro, ma una serata divertente in cui i due steward atterrati all’auditorium di Casette d’Ete, interagiranno con il pubblico, dando vita a una sorta di spassoso show improvvisato.

Simona Rolandi

Il secondo appuntamento di INCIPIT è fissato per il 23 novembre (quasi sicuramente si terrà nel palazzetto dello sport di Casette d’Ete, di fianco all’auditorium ‘Della Valle’). Ospiti di una serata interamente dedicata allo sport, raccontato e giocato, saranno la giornalista sportiva delle reti Rai, Simona Rolandi e il campione di pallavolo, Paolo Tofoli. La Rolandi è un volto noto agli sportivi perché conduttrice di 90° Minuto, Stadio Sprint, La Domenica Sportiva Dribbling, e vanta anche un trascorso come giocatrice di pallavolo per cui potrà ben interagire con Tofoli, uno dei giocatori più vincenti nella storia della pallavolo, che ha fatto parte della cosiddetta ‘Generazione di fenomeni’ allenata da Julio Velasco.

Paolo Tofoli

Il terzo e ultimo appuntamento, il 4 dicembre, è con la teologa Adriana Valerio, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università Federico II di Napoli, da anni impegnata nell’indagare il ruolo femminile nella Chiesa, di recente ha illustrato una delle figure più intriganti, nel libro ‘Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni’ (edizioni Il Mulino).

Adriana Valerio

Tre serate tra narrativa, sport e cultura come è da sempre nello stile di INCIPIT, organizzate in collaborazione con il Centro Giovanile Casette e Grafiche Fioroni e con il sostegno di tanti amici dell’Associazione Santa Croce.

Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, all’auditorium ‘Della Valle’, con inizio alle 21,15.

L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria al 335 7028007 o 345 6777298.

Marisa Colibazzi
e Giovanna Taffetani

Informazioni: Facebook Associazione Santa Croce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categoria

Uncategorized