
‘Echi di Natività’ tra reale e virtuale
Sant’Elpidio a Mare (Fermo) La nascita del Divin Bambino ovvero uno dei temi più discussi nel mondo della religione e più rappresentato in quello dell’arte, in particolare della pittura. I più grandi nomi da Giotto al Rubens, ce ne hanno dato una visione che ha attraversato il tempo, che è figlia di quel tempo ed è, soprattutto, espressione di una committenza legata essenzialmente al mondo religioso.
“Echi di Natività” è il nome dato all’iniziativa dell’Associazione Santa Croce che riprende questo discorso che viene da lontano e che fa parte della nostra tradizione culturale e lo fa personalizzandolo. Così il tema della Natività viene trattato attraverso opere di artisti, più o meno noti, della nostra terra. Ogni artista è libero di interpretare la venuta al mondo del Salvatore, descriverla, narrarla secondo la propria sensibilità, il proprio credo, il proprio modo di vedere e fare, ma soprattutto, senza vincoli e senza lacci di sorta. La mostra è ospitata nei locali della sede di rappresentanza dell’Associazione, in Corso Baccio a Sant’Elpidio a Mare.

“Echi di Natività” è giunto alla terza edizione, dopo il grande consenso di pubblico e di critica delle prime due. Per diversi (e per certi versi, ovvi) motivi, questa del terzo anno è una edizione speciale, e non solo per la qualità delle opere proposte. Posto che per l’Associazione Santa Croce la mostra è anche il luogo e l’occasione dove incontrarsi, confrontarsi, a maggior ragione, dopo un anno che non è stato facile per via della pandemia, non è stato possibile aprire le porte della suggestiva sede e proporre “Echi di Natività” da visitare in presenza, come era solito fare. L’Associazione ci ha sperato fino alla fine e, quando è stato chiaro che non era proprio possibile, ha deciso di portare la mostra sul web. Così, sulla pagina Facebook Associazione Santa Croce, è stato pubblicato un tour virtuale della sede (dove sono presenti anche antiche pietre provenienti dalla Basilica di Santa Croce al Chienti collocata nel cuore della campagna di Casette d’Ete) e della mostra.
Un tour virtuale di gran qualità realizzato da Jonathan Mancini, un professionista del settore, e da sempre amico dell’Associazione Santa Croce, lo stesso che ha realizzato lo stupendo viaggio virtuale della Basilica Imperiale in occasione di un’altra esposizione d’arte. https://www.jonathanmancini.it/360/EchiNativita/index.htm?fbclid=IwAR2BdShGZPSooR6j_RLF6GXM0IsJcEywrgKqqjef5ecHP-_FMMhB9Wlyjug
Un grazie va agli artisti selezionati che hanno accolto l’invito e hanno messo a disposizione le loro opere, un grazie a Jonathan Mancini per il tour e buona visita a tutti.
Manfredo Longi