Manca il voto del Senato, poco più di una formalità, per mettere il sigillo finale su una proposta di legge che fa del campo di prigionia di Servigliano (Fermo) oggi ‘Parco della Pace’, un monumento nazionale. In calce alla proposta di legge ci sono le firme di tutti i gruppi parlamentari oltre a quelle che, risaltano sulle altre, della senatrice a vita, Liliana Segre, e del senatore Francesco Verducci che a Servigliano ha le sue origini.

Il Parco della Pace monumento nazionale e la Giornata della Memoria: due ricorrenze che arrivano quasi in sincrono per Servigliano e ne fanno un punto di riferimento di una storia da non dimenticare. 

Del campo di concentramento è rimasto ben poco, il muro perimetrale, con il filo spinato risalente al conflitto del 1915-1918, e il varco attraverso il quale alcuni prigionieri riuscirono a fuggire prima dell’arrivo dei tedeschi. Sono rimaste poche casette utilizzate dai soldati, così come il rudere che, ai tempi, era la loro mensa. Per esorcizzare il dolore, l’angoscia, la disperazione dei tanti che sono stati radunati lì, in attesa di essere deportati, negli anni è stato modificato e trasformato in un parco giochi. E, per la regola del contrappasso, a un luogo legato alla guerra, è stato dato un nome che rimanda a un presente più sereno e al futuro: ‘Parco della Pace’. Storie, ricordi, testimonianze sono custoditi nella Casa della Memoria realizzata nella vicina stazione, dove facevano scalo i treni che trasportavano quelle genti. Un paio di anni fa, la senatrice Liliana Segre è arrivata a Servigliano, ha visto l’ex campo di concentramento, ha visitato la Casa della Memoria e poi ha raccontato la sua storia alle scolaresche presenti. ‘Pesa’ la sua firma sulla proposta di legge per riconoscere l’attuale ‘Parco della Pace’ un monumento nazionale

https://fermacarta.net/2019/04/26/la-vita-che-ti-fa-accettare-i-dolori-piu-grandi-ma-la-scegli-sempre-la-vita-liliana-segre-testimone-della-shoah/

Le visite guidate all’ex campo di prigionia di Servigliano vanno prenotate con almeno 24 ore di anticipo rispetto al giorno della visita. Info: 3804759708; casadellamemoriaservigliano@gmail.com; Info Point del Comune di Servigliano. L’ingresso è ad offerta. Il numero massimo di visitatori per ciascun ingresso è di 5 persone. L’uso della mascherina è obbligatorio. La durata del tour è di circa 45 minuti e comprende la visita al Campo e al museo situato all’interno della ex Stazione Ferroviaria di Servigliano.

Marisa Colibazzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categoria

Uncategorized